Un percorso meditazione trasformativo attraverso i Chakra
Sentiamo spesso parlare di chakra, ma cosa sono? Il concetto origina da antichi testi sacri induisti (Veda, Kubjikāmata Tantra), e fa riferimento a strutture energetiche proprie dell’essere umano e in particolare dei suoi corpi sottili. I chakra sono vortici di energia, ma anche librerie di informazioni.
Ognuno rappresenta qualità ben precise. Ognuno contiene tutto quello che abbiamo vissuto riguardo a quella qualità, ma anche quello che desideriamo vivere, verso cui vogliamo andare. Ogni chakra può essere più o meno “aperto”, o “chiuso”, in “eccesso” o in “difetto”. Se è chiuso vuol dire che ci stiamo perdendo qualcosa, se è troppo aperto possiamo essere troppo vulnerabili.
I Chakra sono numerosi, ma ne vengono evidenziati 8 di principali, tutti situati lungo il canale energetico che scorre lungo la spina dorsale e oltre, denominato Shusmana.
I nostri corpi sottili hanno una doppia natura, quella dell’espressione e del nutrimento (scambio, nei due sensi, con l’esterno) e quella della protezione (mi proteggo da ciò che può essere dannoso o inutile). I chakra esprimono questa doppia natura. Il nostro corpo energetico muta per adattarsi all’ambiente e ai nostri desideri, rispettando e utilizzando questa doppia natura.
Un chakra è in salute e sostiene nell’espressione delle qualità associate quando è equilibrato, luminoso, flessibile.
Meditazione e musica per i Chakra: come funziona?
Attraverso il lavoro unico e originale qui proposto, frutto di una collaborazione fa Alessia Tanzi, esperta di meditazione e il compositore Alessio Boni, andiamo a portare equilibrio e nutrimento ai chakra. Il riequilibrio viene portato naturalmente dal sistema di ognuno di grazie alla musica, alle frequenze a 432Hz e alle visualizzazioni di “purificazione” di quei blocchi ed elementi di cui non abbiamo più bisogno e che inquinano il lavoro che il chakra sta facendo. Semplicemente attraverso un ascolto consapevole.
Per ogni Chakra abbiamo creato un file audio composto della musica e della meditazione guidata. Ogni meditazione ha una durata di circa 20-25 minuti.
Iniziamo dal Chakra della base, Muladhara, che rappresenta il radicamento, la sicurezza, la terra, il diritto di esistere e soddisfare i propri bisogni fondamentali, oltre che la gioia di vivere.
Via via continueremo a crescere nella scala dei chakra per arrivare fino all’Ottavo, che ci connette con la nostra natura divina. L’8 è simbolo dell’infinito. Arrivare sino all’ottavo ci permette di aprire le porte della rinascita. L’8 è legato all’illuminazione, alla presenza, alla radianza.
Il sistema dei Chakra è molto complesso, gli 8 Chakra su cui lavoriamo in questo percorso sono i principali, altre teorie sostengono che ne abbiamo 12 principali solo nel corpo e poi ci sono i chakra “minori” dei piedi, le mani, le ginocchia ecc.
Interessante anche sapere che ce ne sono anche 8 di esterni, posizionati agli estremi della stella tetraedro a 8 punte entro la quale è iscritto il nostro corpo fisico e che si muovono all’unisono con gli 8 corrispondenti lungo la colonna vertebrale.
I Benefici del percorso Meditazione e Musica a 432Hz sui Chakra
Grazie a questa intensa pratica meditativa, ogni chakra potrà essere portato al suo equilibrio originario.
I cambiamenti avvengono a livello cellulare, grazie all’impatto vibrazionale che attraverso un linguaggio analogo a quello cellulare, ovvero le vibrazioni, porta ad una piena armonizzazione del centro energetico. Si tratta di una vera e propria tecnologia che agisce a livello vibrazionale e molecolare.
I benefici specifici saranno legati via via alle qualità specifiche rappresentate e racchiuse nel singolo chakra, che verranno stimolate, potenziate, illuminate. Ne beneficeranno il benessere generale ma soprattutto la libera ed efficace espressione di Sé.
Avverrà una sensibilizzazione delle percezioni. Si instaurerà un nuovo scenario interiore, una coscienza più vasta e amorevole.
Come acquistare le meditazioni
A partire da Giugno 2021, rilasceremo una meditazione al mese. Questo ci porterà a terminare il percorso entro la fine del 2021. Ogni mese, potrai lavorare su un singolo chakra, di modo da sedimentare e integrare il lavoro.
Potrai scegliere di acquistarle singolarmente (38€), oppure di aderire fin d’ora all’intero percorso di 8 meditazioni (250€). In quest’ultimo caso, ogni mese riceverai la nuova meditazione.
In questo modo, ogni mese lavorerai su un chakra ascoltando e seguendo la meditazione rigorosamente con le cuffie, in posizione comoda, per 21 giorni consecutivi.
Questa pratica attiverà in te nuove energie e consapevolezze, e ti accompagnerà in un viaggio rigenerativo e trasformativo.
Puoi farlo qui, grazie alla tecnologia messa a disposizione da Guryou.com:
<
>
Se hai difficoltà con l’acquisto online oppure desideri maggiori informazioni scrivici a info@yoga-coaching.it
Alessio Boni è compositore di colonne sonore, arrangiatore, musicista pluristrumentista e ricercatore di suoni. Dopo anni di esperienza dedicati alla musica spaziando tra la Psichedelica e il Rock, dal Reggae alla Bossa Nova, dal Jazz al Metal e dalla Lounge al Jazz Elettronico, percepisce interiormente un nuovo tempo, un nuovo spazio e ascoltando il suo sentire un nuovo inizio. Passando attraverso la musica Ambient approda poi alla musica per meditazioni. Una celebrazione che nasce dall’unione tra la ricerca sonora e il desiderio di trasmettere attraverso suoni e vibrazioni una musica inedita che racconta verità eterne scandita da melodie che sembrano ricamare un tessuto luminoso e fluttuante, quello del suono intuitivo. Più info su www.bonialessio.com .
Alessia Tanzi consulente in strategia aziendale ed esperta di pratiche meditative e di sviluppo della consapevolezza, è insegnante certificata di Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan, Brain Longevity Specialist certificata dalla Alzheimer’s Research and Prevention Foundation di Tucson e Professional Neuro-Trainer certificata dal Neuro-Training College di Melbourne, Australia. E’ la fondatrice di Y-C Yoga-Coaching, impresa che supporta i manager attraverso discipline innovative
Scrivi un commento