TRATTI DEL VOLTO PER IL BUSINESS

Le tecniche di Face Reading da utilizzare nelle relazioni professionali e non solo


Impara a riconoscere i tratti del volto e
applicare queste conoscenze nelle tue relazioni.

Ognuno di noi è unico e rispecchia questa sua unicità anche nei tratti del volto, dai quali si possono trarre informazioni essenziali sul carattere.

I tratti del volto, una volta riconosciuti ci possono aiutare nelle relazioni, anche quelle professionali. Questo migliora la comprensione dell’altro, l’empatia, la comunicazione con un impatto positivo sulle relazioni.

Questa disciplina si può definire personologia applicata e si basa su dati statisticamente significativi, studi e ricerche empiriche.

Possiamo considerare le informazioni sulle caratteristiche del volto come indicazioni che possiamo utilizzare per:

Richiedi il Workshop per la Tua Azienda

Tratti del volto per il business #1


Le tecniche di Face Reading da utilizzare nel lavoro e nel business

di Alessia Tanzi

 

Quando: Su Richiesta – in Presenza (4 ore) oppure Online (120 min)

Contenuti del Webinar:

  • La storia del face reading
  • Alcuni principi per l’interpretazione pratica dei tratti del volto
  • Mentale, Emotivo, Fisico
  • I tratti principali e come interpretarli
  • I nasi: la leadership
  • La fronte: la sicurezza in sé
  • La mandibola: l’autorità

Webinar e guidato live da Alessia Tanzi, fondatrice di Y-C con più di 20 anni di esperienza nella consulenza al top management sia con le aziende che in individuale, coach professionista ed esperta di face reading.

Alessia Tanzi foto

Qualsiasi tratto deve essere interpretato considerando tutti i tratti principali della persona.

La forma del naso, della fronte, della bocca, ma anche la forma delle sopracciglia, delle orecchie e i segni del tempo che contraddistinguono ogni individuo sono un vero e proprio libro aperto.

 

Distingueremo tre aree principali del viso


L’arte della lettura del viso ha goduto di una lunga e varia esistenza come scienza esatta.

È praticata in tutto il mondo da quasi 3000 anni. È stato un aspetto della civiltà occidentale a partire dai Greci.
Aristotele ha scritto un trattato interamente dedicato allo studio della lettura del viso. Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Roger Bacon e Shakespeare furono entusiasti della fisiognomica. Alla fine del 1700 fu pubblicato “Essays on Physiognomy” di Johann Kasper Lavater, un trattato fondamentale sulla materia.

A metà del xx secolo gli studi Edward Vincent Jones, Robert Whiteside e William Burtis hanno stabilito che le caratteristiche dei tratti del volto risultano precise al 92%.

Campione random di 1050 adulti 92% di accuratezza per tratto

92%

Andrew Verity, il fondatore di Neuro-Training, ha svolto un ulteriore enorme lavoro nella classificazione dei tratti identificando i potenziali stress correlati e un protocollo completo per riequilibrarli.

Andrew Verity