La frenesia quotidiana sembra tiranneggiare sempre più le nostre vite, riducendoci spesso stanchi, stressati, annaspando alla ricerca di un equilibrio. In questo contesto, la mindfulness emerge come una pratica potente che può trasformare la nostra esperienza quotidiana, sia sul fronte lavorativo che in quello personale. Esploriamo insieme l’importanza della mindfulness e come questa antica pratica possa diventare la chiave per una vita più equilibrata e produttiva.

Mindfulness: moda o pratica millenaria?

Ne sentiamo parlare da qualche anno su ogni media outlet, ma cos’è esattamente la mindfulness? La riscoperta massiva di questa pratica può essere ricondotta al nostro immediato passato, a questi anni appena trascorsi, che hanno contribuito a portare a galla criticità e ansie collettive in fermento da lungo tempo. A discapito del forte trending di cui gode questa disciplina, la mindfulness ha in realtà radici molto antiche, che si perdono nelle tradizioni buddhiste. In estrema sintesi, si tratta di una pratica che invita a riscoprire una maggiore consapevolezza del momento presente, senza giudizio. In un mondo in cui le distrazioni si moltiplicano, così come le preoccupazioni, del passato e del futuro, la mindfulness può offrire un rifugio aprendoci le porte della semplicità del presente.

Benefici della Mindfulness sul lavoro

lo stress e l’ansia correlati al lavoro sono oggi al centro di una conversazione mondiale, soprattutto alla luce dei recenti anni di pandemia che hanno contribuito ad accelerare molte criticità già presenti nella struttura del lavoro nelle aziende e nel mondo del lavoro più in generale. Molti di noi si trovano a far fronte regolarmente a scadenze serrate, responsabilità che costringono a orari interminabili: insomma situazioni lavorative sfidanti e faticose, in cui la mindfulness può essere un prezioso alleato per il benessere generale. Praticare la consapevolezza sul lavoro può infatti migliorare la concentrazione, la creatività, l’autoefficacia e la capacità di prendere decisioni ponderate. Inoltre, contribuisce a ridurre lo stress, favorendo un clima lavorativo più sano e produttivo.

Benefici nella vita personale

Oltre ai benefici sul lavoro, praticare regolarmente la mindfulness può trasformare profondamente anche la nostra vita personale. Ci può aiutare a gestire le emozioni in modo più equilibrato, ad agire anziché reagire nell’immediato, contribuendo a migliorare le relazioni e in generale la comunicazione. La pratica regolare della mindfulness favorisce anche il benessere psicofisico, poiché contribuisce notevolmente alla riduzione dei sintomi di ansia e depressione e promuove un sonno più riposante.

Ma come fare per approcciarsi da zero a questa pratica dai mille benefici? La buona notizia è che la mindfulness è accessibile a tutti, anche senza un’esperienza pregressa nella meditazione, e senza dover dedicare a questa diverse ore della nostra giornata, se non ne abbiamo la possibilità. Si può infatti iniziare con piccoli passi, come dedicando alcuni minuti al giorno alla consapevolezza del proprio respiro o al focus sulla propria esperienza sensoriale. Esistono oggi anche molte app e risorse online che possono guidarci attraverso gli esercizi di mindfulness, e possono essere un valido supporto soprattutto se siamo agli inizi.

In conclusione, la mindfulness è molto più di una moda passeggera; è una pratica potente che può portare cambiamenti trasformativi nella nostra vita. Sia che stiamo cercando di migliorare le nostre prestazioni sul lavoro, o di trovare un equilibrio nella nostra vita personale e negli affetti, la mindfulness offre strumenti preziosi, e soprattutto ci ricorda un pilastro importante per una vita piena: abbracciare il momento presente e lasciare che ci sorprenda. 

Sei un manager, un executive, imprenditore o libero professionista e vorresti accrescere il tuo livello di energia sul lavoro e nella vita personale, migliorare il tuo potere decisionale e la lucidità, migliorare il modo in cui gestisci le tue relazioni e la comunicazione? Scopri il percorso avanzato YC121 e scopri come migliorare la tua chiarezza mentale in pochi mesi.