Coaching aziendale

Il coaching aziendale può davvero fare la differenza per un dirigente

Essere un manager e godere di ampie capacità decisionali, rappresenta un privilegio ma comporta anche forti responsabilità, che in un panorama di complessità e incertezza possono essere percepite come troppo gravose.

L’incertezza è legata all’overload informativo, a causa anche della moltiplicazione dei canali, oltre che al cambiamento continuo del contesto lavorativo (organizzazione, persone, mercati, ecc), alle decisioni continue da prendere velocemente, i confini ormai labili di ruoli e responsabilità, le risorse spesso scarse.

Il peso di queste responsabilità può causare stress, scarsa energia e di conseguenza demotivazione o incapacità di esprimere al meglio il proprio potenziale e quello della propria squadra.

Prendere le decisioni giuste è la sfida della nostra epoca, siamo ormai entrati a pieno titolo in una nuova era del business dove per risolvere vecchi problemi abbiamo bisogno di nuovi approcci e soluzioni.

Occorrono energia, chiarezza mentale, resilienza. Occorre essere in grado di rappresentate un solido punto di riferimento per il proprio team di lavoro.

Raggiungere i risultati con successo è strettamente legato al nostro status fisico, emotivo e mentale e si traduce nella qualità delle numerose decisioni che dobbiamo prendere quotidianamente oltre che nel nostro stato di benessere e malessere (voglio veramente sacrificare la mia salute fisica e mentale per l’azienda? No, e neppure l’azienda me lo chiede, nella maggior parte dei casi).

Attraverso esercizi di problem solving e momenti di aula interattiva, vengono trasferite strategie e metodologie collaudate per incrementare all’interno del gruppo la consapevolezza e l’energia, lo scambio di best practice e la risoluzione positiva di attriti e conflitti. I concetti acquisiti sono facilmente trasferibili alla pratica quotidiana, producendo cambiamenti rapidi, impattanti e durevoli.

Principali aree di lavoro

Il fine è quello di rinforzare la motivazione e lo spirito di squadra e di dotare i partecipanti degli strumenti indispensabili per poter gestire efficacemente le sfide che li attendono.

Metodologia

Il programma integrato con il coaching aziendale comprende sessioni individuali e di gruppo:

I contenuti vengono trasferiti prevalentemente attraverso metodologie di Unconventional Learning, ovvero attività esperienziali che rendono l’apprendimento stimolante e produttivo.

I programmi sono studiati ad hoc per l’azienda committente e il gruppo. Y-C si avvale della collaborazione di Alvaro Gafaro Barrera per la parte di coaching aziendale di gruppo. Alvaro Gafaro è consulente di direzione con più di 25 anni di esperienza, è uno dei maggiori esperti europei di Executive Coaching e ha contribuito all’espansione di importanti multinazionali europee e americane conducendo sessioni di coaching aziendale con top manager di importanti aziende (Microsoft, Cisco, Vodafone, TIM, Barilla e molte altre).

Info