20 nuovi Brain Longevity Instructors italiani per la seconda edizione del corso istruttori per la certificazione yoga
Si è svolta a Bologna al centro Karam Khand la seconda edizione del corso istruttori Brain Longevity®. In quattro giornate piene di training (due fine settimana) sono stati certificati 20 nuovi Brain Longevity Instructors italiani. Un gruppo frizzante e coeso, pronto a divulgare in Italia con passione e professionalità il protocollo Brain Longevity secondo l’esperienza e gli insegnamenti della Alzheimer’s Research & Prevention Foundation USA.
La formazione si rivolge ad insegnanti di yoga, fisioterapisti, fitness trainer, appassionati che desiderano aiutare altre persone a mantenere le proprie funzioni cognitive in forma a lungo. Si tratta di un percorso di specializzazione e certificazione avanzato.
Cos’è la Brain Longevity® per la prevenzione dei disturbi della memoria
Dal 2017 la Alzheimer’s Research and Prevention Foundation ha deciso di divulgare le preziose conoscenze maturate in tanti anni di studi e ricerche. Il protocollo Brain Longevity è frutto di 25 anni di studi in collaborazione con le più prestigiose Università e Medical Schools americane, oltre che di 25 anni di esperienza diretta con persone che stanno manifestando problemi di memoria, efficienza cognitiva o addirittura Demenza o Alzheimer. Il protocollo Brain Longevity è composto da conoscenze approfondite, indicazioni di stile di vita e consigli preziosi, oltre che un protocollo di pratiche respiratorie e meditative che hanno il potere di rendere le funzioni cerebrali più efficienti e sono state dimostrate efficaci nella prevenzione dell’Alzheimer.
Pratiche meditative con efficacia scientificamente provata
Le pratiche contenute nel protocollo Brain Longevity, con efficacia scientificamente provata su memoria e chiarezza mentale, provengono dal Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan. Si tratta di pratiche complesse in quanto coinvolgono movimenti delle mani, respirazioni, ripetizioni di mantra, ma al contempo praticabili da chiunque. Si tratta di esercizi di meditazione che hanno un ‘efficacia scientificamente provata anche solo con 12 minuti al giorno di pratica.
Gli studi in questo senso sono iniziati negli anni ’90 e da allora hanno portato numerose evidenze in merito agli effetti di queste pratiche sulle funzioni cognitive, la memoria, la lucidità mentale e le funzioni esecutive, oltre che per contrastare la depressione, la mancanza di sonno.
Se sei interessato/a ad estendere le tue competenze professionali, se sei insegnante di yoga, fisioterapista o fitness trainer che desidera specializzarsi nell’insegnamento dei protocolli di Brain Longevity per insegnare agli adulti di qualsiasi età puoi trovare tutte le informazioni sul nostro sito Web, qui.
Scrivi un commento