Seminari filosofia e Yoga con Luca Mori – Online il 24 gennaio e il 28 Febbraio 2021

Domenica 24 gennaio 2021, dalle 9.30 alle 13.30
Coltivare una mente quieta.

Filosofie dello yoga e citta-vṛtti-nirodhaḥ: tecniche antiche a confronto
Secondo la celebre definizione di Patañjali, lo yoga conduce all’ arresto dei vortici che vengono alla mente attraverso il corpo (citta-vṛtti-nirodhaḥ).
Lo yoga viene dunque presentato come il metodo che dispone di tecniche orientate a quell’arresto.
Se traduciamo “citta” con “psyché” ed associamo “vṛtti” alla dimensione delle “perturbazioni della mente” su cui riflettevano i filosofi antichi nel mondo mediterraneo (Asia Minore, Grecia e Magna Grecia, Egitto, Roma ecc.), diventa possibile ed  estremamente interessante confrontare le tecniche dello yoga con numerose altre tecniche di arresto delle perturbazioni  mentali, messe a punto nell’ambito di quelli che Pierre Hadot ha definito “esercizi spirituali” della filosofia antica e
Michel Foucault ha analizzato come “tecnologie del sé”.
La rilettura, in questa chiave, di antiche tecniche filosofiche orientate alla “apatheia”, alla “ataraxia”, al “non concuti” – cioè,  in sintesi, al non essere “scossi” dagli eventi e a non “risentire” delle perturbazioni che vengono alla mente attraverso il corpo – permette esercizi di confronto innovativo tra la storia della filosofia occidentale e i classici dello yoga.
Proprio questo esercizio è lo scopo del seminario: per chi fa yoga oggi può essere l’occasione di scoprire nuove vie del praticare, del meditare e dell’insegnare, grazie a tecniche antiche, in parte dimenticate.

Domenica 28 Febbraio, dalle 9.30 alle 13.30.
Di cosa parliamo, quando parliamo di Yoga?

Yoga al plurale: sull’impossibilità di risalire ad uno yoga originario e sull’importanza di farsi carico di questa impossibilità
Siamo abituati a parlare di yoga declinando la parola al singolare: “lo” yoga. Eppure, sia nel mondo contemporaneo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia nel mondo antico prima e dopo il classico di Patañjali, il campo dell’esercizio yogico è contrassegnato dalla pluralità dei metodi, delle concezioni metafisiche di fondo e delle varianti distinguibili per il numero delle articolazioni (aṅgas). Una buona introduzione in tal senso si trova oggi nel volume di James Mallinson e Mark Singleton sulle radici dello yoga (Roots of Yoga).
Il confronto tra mondo antico e mondo contemporaneo aiuterà a fare chiarezza sulla natura della pluralità in gioco e sulle differenti “grammatiche” alla base della ricerca di molteplici varianti: in modo a prima vista paradossale, si scoprirà così che forse, proprio abbandonando l’idea di “un solo vero” yoga, si arriverà ad una comprensione più profonda delle motivazioni che ispirano e distinguono le filosofie dell’esercizio yogico. La rilettura della storia diventa così un’occasione per inquadrare sotto nuova luce il senso della pratica.

Luca Mori , dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della Filosofia nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, dell’Università di Pisa. Progetta e conduce percorsi di formazione su filosofia, storia delle antropotecniche e soft skills. Nell’ambito del Master in Yoga Studies dell’Università di Venezia, diretto da Federico Squarcini, è coordinatore del modulo “Mercato, media, diritti”. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Nel nome dello yoga. Filosofia, disciplina, stile di vita (con F. Squarcini, Solferino Editore 2019); Filosofia dell’esercizio. Yoga e altre tecniche dell’autotrasformazione (Corriere della Sera 2018), Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell’informazione (ETS 2017), Chance. Max Weber e la filosofia politica (ETS 2016), Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un’antropotecnica (Epsylon Edizioni 2016); Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità (Mimesis 2012), Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche (ETS
2009); Yoga tra storia, salute e mercato (con F. Squarcini, Carocci 2008).

I seminari sono organizzati da Officina Yoga

Per informazione e iscrizioni contattare Laura Ferrari  lauraferrariyoga@gmail.com