Come finanziare formazione e consulenza con i Fondi

In Italia esistono diverse tipologie di Fondi che le aziende possono utilizzare per finanziare sia la formazione che l’innovazione e lo sviluppo. Provengono principalmente dalla Comunità Europea, dalle Regioni o dai Ministeri e si tratta di una fonte di finanziamento relativamente “ricca” (dal 2007 al 2014 i fondi hanno finanziato interventi per un totale di circa 20 Miliardi di Euro), ma spesso non utilizzata a sufficienza dalle imprese, a volte semplicemente per disinformazione.

Un esempio sono i fondi paritetici interprofessionali, che “finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti”.
Alcuni esempi sono For.te, per dipendenti e datori di lavoro che operano nel settore terziario, Fondir per lo sviluppo di una cultura manageriale attenta alle sfide di competizione globale, innovazione tecnologica e complessità sociale, o Fondo Banche Assicurazioni, che finanzia con un ampio ventaglio di strumenti progetti di prevenzione, salute, cultura, sicurezza del lavoro, innovazione e internazionalizzazione.

Questa opportunità è sostanzialmente aperta a tutte le imprese in quanto possono aderire tutte le aziende che versano all’INPS il contributo (obbligatorio) relativo alla “disoccupazione involontaria”.

Oltre alla formazione continua (inclusa quella obbligatoria relativa allo stress lavoro-correlato) i Fondi sono una risorsa anche per attività di consulenza e servizi professionali in area manageriale, economica (agevolazioni) o tecnico-giuridica. In generale, per attività aventi come scopo il raggiungimento di obiettivi di business importanti, che coinvolgono individui o squadre, anche tramite la fusione di metodologie di insegnamento ed esperienze psico-fisiche, seguite da coach esperti e consulenti nel management.

Come si accede?

Per ottenere maggiori informazioni sui fondi, sulle modalità di adesione e ottenimento, contattare Gruppo Ingegneria Gestionale, società specializzata con la quale Y-C collabora.