Cosa si può fare di concreto per alleviare lo stress?
Lo stress questo sconosciuto! Non mi vengono in mente altre parole che siano così usate (e abusate) e di cui si sa così poco. Dello stress non solo si sa in media poco (cos’è? Un concetto scientifico, medico, uno stato fisiologico, una situazione della vita… Mah!), ma, ancora più preoccupante, ancora meno si sa su cosa si può fare per alleviare lo stress.
Cercherò di dare qualche spunto e risposta, senza pretese di completezza.
Cos’è lo stress: alcune cose da sapere
- E’ un concetto che deriva dalla fisica ed esprime la resistenza di un materiale a torsione, flessione e trazione. è un concetto relativo. Applicato a noi persone, di fronte ad uno specifico stimolo io posso “rompermi” dove un’altra persona magari ne esce intatta.
- E’ una reazione fisiologica, si chiama di “lotta o fuga” e porta alla secrezione di ormoni come l’adrenalina (stress di breve durata) e il cortisolo (stress di lungo periodo)
- Di per sé non è né negativo né positivo, ciò che può diventare dannoso è l’accumulo delle conseguenze fisiologiche dello stress non gestito. Quando gli eventi stressogeni sono troppi e ripetuti, quando l’organismo non si adatta o quando la risposta è inadeguata o troppo prolungata (vedi gli studi di Bruce Mc Ewen) può infatti portare a degenerazioni di organi, cellule, tessuti.
- Lo stress prolungato e non gestito è la principale causa di degenerazione neurologica, che in alcun modo è legata all’età, a differenza di quanto pensassimo 20 anni fa.
- Negli USA è stato stimato che l’80% delle visite mediche sono legate direttamente o indirettamente allo stress.
Come combattere lo stress negativo?
Bene, e allora cosa possiamo fare per alleviare lo stress, visto che siamo sempre così sollecitati, anche solo dalla mega-informazione e l’esaurimento tecnologico?
- Costruisci relazioni appaganti. Si sa che lo stress ci colpisce meno quando abbiamo legami sociali appaganti: amici cari, relazioni sentimentali e familiari che funzionano, comunità di persone affini.
- Rallenta il ritmo respiratorio. Mediamente respiriamo 15 volte al minuto. Portando questo ritmo a 10 o addirittura 5 respiri al minuto porta ad un aumento esponenziale del coping (la soggettiva capacità di far fronte alle situazioni di stress). Come fare? Le tecniche sono molte, ma intanto puoi iniziare a rallentare il respiro in maniera controllata per qualche minuto al giorno.
- Medita (direi che è il rimedio principe). Bastano 3 minuti al giorno. Prova il eight stroke breathing for energy and stress release.
- Adotta uno stile di vita equilibrato: fai esercizio regolare (20-40 minuti al giorno di esercizio moderato, inclusa la camminata, sono già sufficienti), mangia bene (soprattutto limita le sostanze che peggiorano la situazione quali caffè, grassi animali, cibi troppo lavorati e zuccheri raffinati), fai in modo che il tuo sonno sia regolare e di qualità.
Se vuoi approfondire consulta la sezione stress management della nostra playlist su Youtube.
Alessia Tanzi
Scrivi un commento