Il corso “ZERO STRESS” in Groupama, Roma, con Alessia Tanzi e Alessandro Parrinello.

Obiettivo: ZERO STRESS per ALLENTARE LA PRESSIONE!

Molto intensa l’esperienza del corso ZERO STRESS in Groupama a Roma con due gruppi di circa 60 persone ciascuno.
Temevamo fossero in troppi e che potesse diventare una “conferenza”, ma ci siamo ricreduti: partecipazione e interazione non sono state per nulla sacrificate.

Perché parlare di stress
La parola stress è oggi parte integrante del nostro vocabolario di uso quotidiano. Indipendentemente dal genere, dall’età, dalla estrazione sociale, dalla professione e dal ruolo familiare e lavorativo “oggi tutti ci sentiamo almeno un po’ stressati”. La centralità dello stress nelle nostre vite quotidiane è fortemente connesso alle caratteristiche della realtà contemporanea in cui tutti viviamo. Una realtà volatile, incerta, complessa e ambigua (VUCA) che caratterizza il mondo lavorativo (ma non solo) e che ci porta costantemente ad agire “al massimo” al di là delle nostre capacità fisiche e psicologiche ordinarie.
Ed è proprio in questo scenario che assumono un ruolo fondamentale le antiche tradizioni yogiche quale strumento indispensabile alla portata quotidiana di tutti per
una gestione naturale, effettiva e pratica dei nostri stati di stress che sta trovando da circa 20 anni una crescente e comprovata validazione di natura scientifica.

Che cosa è lo stress?
Lo stress è la risposta non specifica (generalizzata) dell’organismo umano, di natura fisiologica e/o comportamentale, di fronte a qualsiasi sollecitazione e
stimolo (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale ecc.) che gli si presenti, che innesta una reazione di adattamento ad un evento, più o meno violento che ha come fine ultimo riportare la situazione ad una “normalità”.
Lo stress è un processo neurofisiologico dinamico sempre in azione dentro di noi che produce due stati alternativi tra loro noti come:
EUSTRESS: genera effetti neurofisiologici positivi reali (ad es. la generazione di energia positiva)
DISTRESS: genera effetti neurofisiologici negativi reali (ad es. tensione muscolare e produzione prolungata di cortisolo)
Lo stress non è qualcosa che ci stiamo immaginando, bensì è un processo complesso che coinvolge il nostro corpo, la nostra mente, la nostra produzione di
ormoni e le nostre emozioni. È per questo motivo che la scienza della respirazione, la postura e la calma mentale sono alcuni degli elementi alla base delle tradizioni e delle attività yogiche e sono diventati elementi centrali per la gestione attiva dei nostri stati di stress.
Lo stress è una fattispecie personale che dipende da molteplici fattori individuali tra cui ad esempio i tratti caratteriali e la capacità di interpretazione e valutazione
degli eventi.

Lo stress psicologico

Gli esseri umani innestano la risposta neurofisiologica dello stress non solo quando necessitano di una risposta fisica acuta, ma anche quando maturano dei
pensieri che sono fonte di preoccupazione (ad es. cosa succederà al lavoro domani etc.). Lo stress psicologico può aumentare o diminuire lo stress fisico.
Gli elementi che influenzano lo stress psicologico sono molteplici tra cui citiamo la prevedibilità (o meno) e/o la controllabilità (o meno) dell’evento, la
possibilità di uno sfogo alla frustrazione, la possibilità di sostegno sociale e la presenza di un proprio sguardo al futuro.
Il continuo pensare ad eventi negativi (i cosiddetti pensieri ridondanti) passati, futuri e potenziali comporta (per effetto della caratteristica della neuro plasticità dei nostri cervelli) il rafforzamento dei percorsi neurali nel nostro Cervello Encefalico che diventano sempre più forti ed efficienti facilitando l’aumento del livello di stress.

Alessandro Parrinello

Questo corso teorico-pratico di una giornata è stato progettato a quattro mani da Alessandro Parrinello, autore ed esperto di leadership e Alessia Tanzi, fondatrice Y-C Yoga Coaching. Viene offerto su richiesta a gruppi aziendali nell’ambito di progetti di coaching aziendale, executive coaching, yoga per manager, coaching manageriale, meditazione per il business e altri programmi di formazione aziendale e manageriale dove la gestione dello stress è sinergica e va a rafforzare e completare i percorsi intrapresi.