Meditazione guidata di Alessio Boni e Alessia Tanzi
Uno dei settori più affascinanti e che delineerà il nostro futuro nell’ambito della ricerca sull’espressione di noi stessi come Esseri Umani è la musica. Soprattutto la musica intesa come vibrazione che dialoga con le nostre cellule, anch’esse definite da qualità vibratorie, fino ad interagire in maniera armonica con il codice genetico, il DNA.
È ormai dimostrato scientificamente come le onde sonore abbiano un impatto sulla nostra respirazione, pressione sanguigna, battito cardiaco, risposta neuro-endocrina, onde cerebrali, e molto altro.
“L’essere in salute è un vibrare all’unisono o risuonare armonicamente. Se si conosce la corretta frequenza di risonanza di un organo sano e la si proietta sulla parte malata, l’organo può tornare alla sua frequenza normale: il primo passo verso la guarigione” Alessio Boni
Esiste inoltre una branca di applicazione, la musicoterapia, che vede il suono come utile ed efficace strumento di guarigione, in particolare nei disturbi e nei danni neurologici, nell’autismo, nel disagio psicologico e sociale, come spiegano Lucia e Michele Cavallari in questa intervista di Scienza e Conoscenza.
La scienza dei suoni e la musica a 432Hz
La scienza dei suoni è antica e familiare a moltissime tradizioni spirituali, dallo Yoga e meditazione con la scienza dei suoni, o “Naad”, alle tradizioni religiose di estrazione cristiana, musulmana, ebraica, buddhista, Indù, per citare solo le principali religioni che utilizzano o hanno utilizzato nella storia i suoni come modalità di connessione con la Divinità e per scopi devozionali.
In particolare, pare che la musica che ha l’impatto più benefico sulle nostre vibrazioni fondamentali e quindi sul nostro sistema psicofisico sia la musica intonata dal LA a 432Hz, su cui si basa la Scala Aurea (fonte: Riccardo Tristano Tuis), a sua volta fondata sulla matematica dell’otto, che corrisponde tra l’altro alla frequenza vibratoria del centro della Terra, la cosiddetta “Frequenza Schumann” (7,88Hz). La musica a 432 Hz quindi, essendo accordata sulle frequenze di armonia dei processi biochimici del nostro corpo, sostiene e attiva il processo di guarigione.
Musica a 432Hz e meditazione guidata per il tuo Cuore
È su queste basi che grazie al nostro partner GurYou il musicista Alessio Boni e io abbiamo creato una meditazione guidata per il Cuore. Si tratta di una meditazione formata da una specifica composizione musicale a 432Hz e una guida vocale per una particolare respirazione e visualizzazione. Il tutto per stimolare, armonizzare e fortificare il centro del Cuore di chi l’ascolta.
La Musica per il Cuore che puoi scaricare gratuitamente qui dura 11 minuti, il tempo sufficiente per incidere in maniera benefica sul sistema nervoso, agirà naturalmente e profondamente sull’equilibrio e la salute del tuo Cuore.
Puoi praticarla tutti i giorni per 21 giorni. Poi, saremo felici di avere il tuo feedback qui oppure sui nostri profili Social.
Alessio Boni è compositore di colonne sonore, arrangiatore, musicista pluristrumentista e ricercatore di suoni. Dopo anni di esperienza dedicati alla musica spaziando tra la Psichedelica e il Rock, dal Reggae alla Bossa Nova, dal Jazz al Metal e dalla Lounge al Jazz Elettronico, percepisce interiormente un nuovo tempo, un nuovo spazio e ascoltando il suo sentire un nuovo inizio. Passando attraverso la musica Ambient approda poi alla musica per meditazioni. Una celebrazione che nasce dall’unione tra la ricerca sonora e il desiderio di trasmettere attraverso suoni e vibrazioni una musica inedita che racconta verità eterne scandita da melodie che sembrano ricamare un tessuto luminoso e fluttuante, quello del suono intuitivo.
Scrivi un commento