Da più di 20 anni mi ingegno, per curiosità, inclinazione personale e passione per capire come possiamo realmente avere successo nella vita, intendendo il successo come soddisfazione e appagamento profondo sul piano personale, professionale e sociale (per intenderci, fino all’autorealizzazione nella piramide di Maslow e l’identità/spiritualità dei livelli logici di pensiero in PNL).

Dopo tanti anni di ricerca ed esperienza, quando insegno integro moltissime delle discipline che ho studiato, ma sono essenzialmente due le tecniche che ho scelto di utilizzare per aiutare le persone ad evolversi nel loro percorso personale e nella professione: lo Yoga Coaching®, che abbiamo disegnato sulla base degli insegnamenti del Kundalini Yoga, e il Neuro Training®.

Lavorando molto con lo Yoga Coaching® in diverse aziende e organizzazioni, spesso mi chiedono delle sessioni individuali. In una sessione individuale io non posso fare a meno di utilizzare prima di tutto il Neuro Training®: è la modalità più diretta, veloce ed efficace per aiutare a raggiungere gli obiettivi.

Cos’è il Neuro-Training®?

Il Neuro-Training® si può definire “una modalità pratica, basata sull’ integrazione dei principi di diverse scienze umane di comprovata efficacia, che sfida il subconscio attraverso il sistema nervoso per trovare di cosa la persona ha bisogno per vincere le proprie sfide, innalzare il proprio livello di energia e sostenere la propria evoluzione”.

Così lo definisce il suo fondatore, il ricercatore australiano Andrew Verity.

Il Neuro-Training® costituisce un’evoluzione della Kinesiologia Applicata (poi Kinesiologia Specializzata), disciplina tutta Occidentale che deve la sua nascita al genio di molti scienziati e ricercatori principalmente statunitensi dal 1960 ad oggi.

Per me rappresenta la massima espressione di quello che noi possiamo fare oggi, in armonia con un ritmo e una velocità di cambiamento che solo in questi anni stiamo sperimentando, per accrescere il nostro potere personale e incidere concretamente sulla nostra esistenza in sintonia con gli obiettivi che di giorno in giorno ognuno di noi si pone.

Quali sono quindi i benefici?

Conosco il Neuro-Training ® dal 2010: insieme al Kundalini Yoga che già praticavo da diversi anni, mi ha aiutata a sollevarmi da una delle prove più dure della mia vita, la perdita improvvisa di mio fratello Gianmaria, e in un certo senso a rinascere.

Mi ha anche aiutata a cambiare vita e concretamente costruirla come un abito firmato (da me) attorno alle mie passioni, talenti, inclinazioni e desideri più profondi. Passando dalla consulenza strategica, che amavo ma per la quale sentivo di aver esaurito il mio contributo, ad un progetto originale che mi permette oggi di dare un valore maggiore e molto più prezioso ai miei clienti.

Hai mai sentito dire che qualunque scopo vogliamo realizzare nella vita, se possiamo immaginarlo, possiamo farlo? Questo è vero, così funzionano il nostro subconscio e il sistema nervoso.

Ma come? Spesso ci abbiamo provato ma non ha funzionato. Resistenze, credenze limitanti, paure possono essere d’intralcio. Attraverso le sessioni individuali di Neuro Training, si scardinano proprio quelle resistenze che così spesso ci fanno rimanere incatenati ai nostri stessi meccanismi limitanti, e si accede ad una sempre maggiore libertà e realizzazione personale.

Attraverso l’allenamento neurologico operato con le tecniche di Neuro Training si può lavorare in maniera molto specifica su obiettivi personali e professionali, sapendo che i benefici si manifestano a 360°, anche in ambiti non specificatamente affrontati in sessione.

Inoltre, il Neuro-Training ci permette a fine sessione di individuare (chiedendolo all’interlocutore più attendibile: il subconscio di chi mi sta di fronte) la pratica meditativa più efficace per quella persona: in quel momento e per lo specifico obiettivo che le sta a cuore.

La pratica che viene indicata sarà quindi esattamente quella che va a scardinare quei meccanismi che stanno bloccando la persona. Infatti, le meditazioni di Yoga Coaching sono molte ed ognuna serve un contesto o un obiettivo specifico.

La pratica meditativa quotidiana in autonomia (5-15 minuti al giorno), individuata con questa modalità, rappresenta un acceleratore che sostiene la persona nel suo percorso di cambiamento e le permette di esserne a tutti gli effetti il motore e il protagonista.

Alessia Tanzi