Il Neuro-Training®, la disciplina che ti allena all’inaspettato

Ti capita di imbatterti in maniera ricorrente in circostanze spiacevoli e che trovi difficili da affrontare? Hai mai osservato come queste rappresentino schemi che tendono a ripetersi, magari con differenze legate al contesto: nomi, luoghi, tempi… ma la situazione si assomiglia molto, può essere analoga?

Hai la sensazione che tutto ciò renda faticoso e più lento del necessario il percorso verso le tue mete?

Il compito del nostro sistema nervoso è imparare

Queste sono circostanze e sensazioni molto diffuse, in quanto è proprio così che funziona il nostro sistema nervoso: apprende attraverso le “prove” che la vita pone sulla nostra strada. Ad ogni difficoltà, vinciamo se troviamo dentro di noi le risorse per affrontarla nel modo giusto e uscirne rafforzati. E se vinciamo, la prossima esperienza potrà portarci un successo ancora più ampio, perché abbiamo ampliato le nostre competenze di vita.

Puoi prendere la strada diretta, invece che quella lunga ed estenuante

Puoi continuare così, sperimentando prove ed errori, oppure allenare il tuo sistema nervoso a prepararsi alle evenienze e difficoltà future di modo da essere in grado di affrontare lo sconosciuto attingendo alle tue risorse innate, presenti geneticamente in abbondanza.

Questo puoi fare grazie al Neuro-Training, una disciplina australiana all’avanguardia, l’unica modalità che conosco che permette di allenare il sistema nervoso ad affrontare l’inaspettato. E procedere più decisi verso le nostre mete, affrontando con coraggio ma anche serenità le difficoltà, grazie alle proprie risorse innate.

Utile? Quasi necessario visti i tempi, che stiamo vivendo.

Prenota qui la tua sessione di assessment da remoto con Alessia Tanzi

Approfondisci qui le basi concettuali e metodologiche del Neuro-Training

“Avrete sentito quel proverbio cinese che dice che un viaggio di mille chilometri inizia con un singolo passo. Vi siete mai chiesti perché il viaggio è lungo mille chilometri? Perché avevano preso la direzione sbagliata!!”

Andrew Verity