Brain Longevity® all’Università Primo Levi Bologna, la testimonianza di Marina Ventura

Volendo paragonare la vita ad un libro io non ho solamente voltato pagina, ma ho proprio cambiato libro!

Mi chiamo Marina e ho 63 anni. Ho frequentato due corsi, sulla memoria e sulle tecniche di auto-guarigione, condotti dalla Dott.ssa Alessia Tanzi.
Ho scelto questi corsi, a seguito del mio pensionamento, per potere finalmente avvicinarmi ad argomenti che non avevo ancora avuto modo di sviluppare ma che mi avevano sempre attratta e poi avevo timore di una vita senza il lavoro.

Questa esperienza mi ha dato tanto e, usando una metafora, posso dire che volendo paragonare la vita ad un libro io non ho solamente voltato pagina, ma ho proprio cambiato libro!

Il potere delle tecniche di respirazione

Il primo apprendimento è stato sul respiro: ero consapevole del mio respiro strozzato e veloce, quasi apnea, ma non avevo gli strumenti per correggermi. Imparare ad ascoltare il proprio corpo e percepire dove va il respiro è fondamentale. Le meditazioni mi hanno aiutata, oltre il benessere generale, anche sul fronte della salute in modo così importante da non avere più bisogno di farmaci: la pillola per dormire e quella per il reflusso esofageo; i livelli di colesterolo e trigliceridi si sono notevolmente abbassati. Ho ridotto la dipendenza da sigaretta quasi completamente.

Insisterò per passare dal “quasi” a “tutto” visto che ora conosco il Respiro di fuoco! Dedicare quotidianamente tempo e spazio psichico al mio benessere e vederne i risultati è stato sorprendente. Ho iniziato le pratiche fin dalle prime lezioni, anche se nelle prime due settimane la mia testa non ne voleva sapere e il mio corpo resisteva con insofferenza alle posture. E’ stata una sfida, ma l’ho vinta. Potrà fare sorridere, ma con il mantra di guarigione ho riportato in salute uno dei miei gatti che da mesi soffriva di problemi intestinali e i veterinari anche dopo ecografie, esami del sangue e farmaci non riuscivano a fare una diagnosi. Dopo la soluzione del problema, quindi dopo settimane di recita del mantra, sono andata a rileggere il mio diario quotidiano iniziato con le meditazioni e ho notato che anche il mio stato di benessere era migliorato nel frattempo.

Se dovessi riassumere questa esperienza con una parola sceglierei “consapevolezza”

Il mio gatto e io siamo collegati? E’ una risposta che ho preso in considerazione, anche se riconosco un po’ azzardata e da “gattara”…ma non è forse vero che se stiamo bene noi siamo anche di aiuto al benessere degli altri? Nel tempo ho associato alle pratiche meditative i consigli alimentari forniti da Alessia e mi sono avvicinata allo stile di alimentazione macro-mediterranea agendo così sui tre “pilastri” del benessere da lei consigliati: spiritualità, alimentazione e attività fisica (che già facevo). Se dovessi riassumere questa esperienza con una parola sceglierei “consapevolezza”. La consapevolezza porta a fare scelte salutari ed è essa stessa una medicina; l’ascolto di se stessi è la condizione necessaria e indispensabile per riconoscere dove abbiamo bisogno di intervenire per attivare un processo di auto-cura o miglioramento della nostra vita e delle nostre prestazioni in generale. Come sempre succede nei gruppi ho conosciuto persone con le quali si sono create affinità e sinergie che porteranno sicuramente ad altre esperienze condivise ed interessanti e anche questo è stato un arricchimento.

Grazie ad Alessia per la costruttiva esperienza di apprendimento di cui sto parlando il più possibile in modo che altre persone possano beneficiarne frequentando i suoi corsi.

Marina Ventura, partecipante ai corsi Brain Longevity® (“Non perdere la Memoria!”) e sull’Autoguarigione all’Università Primo Levi, Bologna, edizione 2018-2019.  Oggi, è divetata lei stessa Brain Longevity Instructor certificata dalla Alzheimer’s Research and Prevention Foundation e tiene corsi Brain Longevity a Bologna.