Un’attività fisica insufficiente è al 4° posto nella lista dei patogeni che possono portare a una morte prematura stilata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’attività fisica riduce i rischi di malattia (ipertensione, cardiopatie, infarti, cancro al colon e al seno), depressione, e per le persone anziane il rischio di cadute. L’esercizio fisico regolare migliora la salute funzionale e delle ossa, ed è essenziale nel determinare il dispendio energetico, quindi la disponibilità di energia e naturalmente il controllo del peso.

Ti interessa una ricetta per la longevità? Il movimento aumenta l’ammontare di ossigeno e glucosio che arrivano al cervello, migliora le funzioni vascolari dell’arteria carotide, aumenta la produzione endogena di BDNF (fattore neurotrofico cerebro derivato), migliora il metabolismo dei neuroni, stimola la produzione di endorfine e serotonina, fa scendere i livelli di cortisolo, aiuta a prevenire e trattare il diabete, ringiovanisce il DNA e i geni. Inoltre, nascono nuovi neuroni grazia all’esercizio aerobico e di rafforzamento muscolare. Questo processo è chiamato neurogenesi e indica proprio il processo attraverso il quale si formano nuovi neuroni, in particolare nell’area dell’ippocampo, essenziale per la memoria.

Quanto sport dovremmo fare e quali attività sono migliori per attivare le proprietà curative dello sport? Di seguito le indicazioni elaborate dall’OMS suddiviste per classi di età: 

  • Bambini e giovani dai 5 ai 17 anni dovrebbero fare almeno 60 minuti di attività fisica moderata e vigorosa al giorno. Tempi superiori a questi portano semplicemente benefici maggiori per la salute
  • Gli adulti dai 18 ai 64 anni dovrebbero praticare almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato alla settimana, oppure almeno 75 minuti di attività fisica vigorosa (sempre alla settimana). Oppure naturalmente una combinazione adeguata delle due. Perchè porti benefici alla salute cardio respiratoria, l’attività fisica dovrebbe essere praticata in sezioni di almeno 10 minuti di durata. A questa attività aerobica, andrebbero aggiunte almeno due sessioni alla settimana di attività di rafforzamento muscolare che coinvolgano tutti i principali gruppi di muscoli.
  • Per gli adulti sopra i 65 anni – le principali raccomandazioni sono le stesse del gruppo precedente. Oltre a ciò, gli anziani che hanno una scarsa mobilità dovrebbero fare un’attività fisica che vada a rafforzare l’equilibrio e prevenire le cadute 3 volte alla settimana, o più. Quando una persona anziana non può fare il movimento consigliato perché le sue condizioni di salute non glielo permettono, dovrebbe fare il movimento che le sue condizioni gli permettono di fare (insomma, il più possibile).

Ti stai chiedendo se il movimento che fai è abbastanza vigoroso?  La Mayo Clinic ci rivela “esattamente” come testare la tua attività fisica a questo riguardo.  vedi come in questo articolo.

Basta iniziare: sport, movimento, esercizio! Ti sentirai meglio, avrai più energia, dormirai meglio, e la tua concentrazione migliorerà. Il tuo sistema immunitario funzionerà meglio e vivrai più a lungo e in salute. Ringiovanirai nel senso biologico del termine, il tuo cuore sarà più forte e l’umore sarà migliore!