Il modo migliore per affrontare l’emergenza Coronavirus è rinforzare il tuo sistema immunitario
Dovremmo sempre prenderci cura del nostro sistema immunitario, ma in questo periodo ancora più del solito. E lavarsi le mani e seguire le regole sociali è utile e necessario, ma non serve a rafforzare il tuo sistema immunitario. The New Scientist in questo articolo consiglia di lavarsi le mani spesso, mangiare bene, dormire e fare sport per difendersi dal Coronavirus. Un pò vago. Cercherò di darvi più dettagli e alcuni riferimenti utili.
Ci sono molte cose che puoi fare, fin d’ora, per rinforzare il tuo sistema immunitario, e con un impatto di brevissimo termine:
- Se ti senti preoccupato/a o impaurito/a, fai delle scelte, trova delle soluzioni, respira, approfitta del tempo per riflettere, leggere e meditare, e ridi coni tuoi famigliari e con gli amici (anche se al telefono o a un metro di distanza!). Essere arrabbiati, impauriti o preoccupati è il modo migliore per indebolire le proprie difese immunitarie.
- Limita il tuo consumo di carne e proteine animali, a vantaggio di un’alimentazione ricca di verdure soprattutto crude, legumi, cereali integrali. Segui prevalentemente una dieta Mediterranea, definita a più riprese la migliore dagli scienziati esperti di nutrizione. Segui alcuni consigli nutrizionali e di stile di vita del Dr. Berrino che ho riassunto in questo articolo.
- In generale, considera che la salute del sistema immunitario è legata a doppia mandata con la salute del microbioma intestinale (miliardi di batteri, 10 volte il numero delle cellule del corpo, 150 volte i geni della specie umana, 500-1000 specie di microrganismi che risiedono nell’intestino e svolgono importanti funzioni). Per mantenerlo sano, i consigli più utili sono di limitare al massimo gli zuccheri e i cibi industriali o troppo raffinati, oltre che consumare prebiotici (per esempio i cibi fermentati) e probiotici.
- Assicurati di bere più del solito, anche 1,5/2 litri al giorno
- Assicurati che la tua alimentazione contenga i cibi ricchi di Vitamine A e C, fra i nutrienti con il maggiore impatto antivirale. Approfitta dei raggi di sole sulla pelle ogni volta che ne hai l’occasione, di modo da produrre la quantità necessaria di Vitamina D, anch’essa prezioso antivirale, come spiega bene la Dott.ssa Debora Rasio in questo video.
- Usa il tuo tempo libero per meditare (ecco qui una meditazione per rafforzare il sistema immunitario) o camminare in campagna o al mare e ricaricarti respirando aria fresca e pura.
- Fai in modo che il tuo sonno sia sufficiente e di alta qualità , ecco qui alcuni consigli per dormire bene e combattere l’insonnia .
- Pratica la restrizione calorica: mangia meno del solito e prendi anche in considerazione i digiuni brevi intermittenti, come consigliato dal Prof. Veronesi, il Dr. Mosley, il Dr. Dahlke, il Dr. Fontana e molti altri. Se vuoi provare, leggi almeno uno dei loro libri in proposito, si trovano facilmente in rete. Qualche esempio: Il grande libro del digiuno di R. Dahlke; 800 Calorie di M. Mosley; La dieta del digiuno di U. Veronesi. Personalmente, seguo tutti i giorni il digiuno 16/8, sarebbe a dire non mangio per 16 ore e mangio nelle restanti 8 (può essere colazione e pranzo oppure pranzo e cena). Così per molte ore stomaco e intestino possono riposare, si calma l’infiammazione e si rigenerano i mitocondri, le nostre centrali energetiche.
- Se sei abbastanza coraggioso/a, fai la doccia fredda alla mattina, definita idroterapia nella tradizione del Kundalini Yoga. Stimola la micro circolazione, rinforza il sistema immunitario e il sistema nervoso. Personalmente, negli inverni in cui l’ho praticata regolarmente non mi sono presa neanche un raffreddore. Ora naturalmente la sto facendo! Leggi qui per saperne di più e capire come fare.
Per avere una guida più estensiva e dettagliata riguardo alla scienza del Coronavirus Covid-19 e le raccomandazioni da seguire in questa fase (oltre alle semplici linee guida ufficiali), consulta questo articolo del Dr. Roberto Gava.
Alessia Tanzi
Â
Scrivi un commento