Qual è il confine tra stress e burn out?
E’ dalla rivista degli Alumni HEC, Hommes et Commerce # 366 – Mai-Juin 2015 che arriva uno dei rari articoli ben fatti sul tema del Burn Out, che purtroppo è un forte crescita e rimane per certi versi spesso argomento tabù in azienda.
Eppure, è stato per la prima volta studiato negli anni ’70 dallo psichiatra Herbert Freudenberger, riferito al settore della sanità .
Si tratta di un fenomeno “insidioso, che può colpire anche i più esperti“.
Alcune testimonianze ed interviste a professionisti del settore raccontano come questo fenomeno così invalidante, che può richiedere anche più di un anno per uscirne, possa essere sottovalutato, proprio perché le prime avvisaglie sono legate a sintomi dello stress che purtroppo sono frequenti.
Eppure, ben il 24% dei manager considera di essere a rischio Burn Out (il dato credo sia riferito alla Francia).
Quali sono i segnali del Burn Out?
Si consiglia di cominciare ad agire se si osserva nella persona:
– un cambiamento di comportamento netto e duraturo
– più segni di esaurimento, emotivi (irritabilità , pessimismo, perdita di fiducia), cognitivi (difficoltà di concentrazione, indecisione, alterazione della qualità del lavoro), fisici (fatica, mal di testa, cambiamenti di peso), motivazionali
– la sparizione improvvisa di tutti i sintomi sopra citati, è in quel momento che è urgente intervenire.
Naturalmente in tal caso bisogna rivolgersi a strutture e medici/psichiatri specializzati in fenomeni come quello del Burn Out. Grazie ad un lavoro sulla consapevolezza e/o lavorando attivamente per la prevenzione non è necessario arrivare a quel punto per occuparsene. Ci sono diverse strade, tra le quali naturalmente lo Yoga e la Meditazione, per lavorare attivamente sulla prevenzione, che significa lavorare attivamente per il proprio benessere ed efficacia personale e professionale.
Leggi l’articolo completo sul Magazine HEC
Alessia Tanzi
Scrivi un commento